Sotto elencati troverete alcuni itinerari che il bed and breakfast Casale Virgili ha selezionato per voi.

Potrete così viaggiare con i propri mezzi (auto, moto e i più temerari in bici) attraverso la campagna Toscana costellata di innumerose città, paesi, abbazie e rocche quali:
Siena, San Gimignano, Montalcino, Monteriggioni, Pienza, Bagno Vignoni, Sant'Antimo, San Galgano ecc.

Per facilitarvi la scelta e i percorsi abbiamo studiato 4 percorsi:

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare anche la pagine web del comune di siena dedicata al turista oppure il sito ufficiale dell'APT di Siena

Il bed and breakfast Casale Virgili collabora anche con Cor Magis Travel, azienda leader nella provincia di Siena nei tour organizzati. A bordo di minivan, avrete la possibilità di visitare i luoghi più suggestivi del Chianti e della Val d'Orcia accompagnati da personale esperto bilingue (italiano/inglese).
Per avere maggiori informazioni visitate il loro sito web www.cormagistravel.com

SIENA

Siena è uno sei capoluoghi di provincia della regione Toscana e si trova nella parte collinare della regione tra le sorgenti dell'Arbia e dell'Elsa, su tre colli coperti da vigneti ed uliveti tipici della campagna del Chianti.

E' una delle più belle città d'Italia e del mondo grazie al suo patrimonio artistico e culturale che viene garantito anche da manifestazioni quali il famosissimo palio.

Storicamente Siena venne fondata dagli Etruschi e divenne colonia militare romana col nome di Senio. Nel XIV secolo sotto governo guelfo, la città fu arricchita dei suoi monumenti mentre alla fine del secolo venne segnata duramente da una grave carestia seguita dalla peste nera.

A metà del XVI secolo Siena fu sconfitta dai fiornetini e fu assegnata ai Medici. In seguito fu sotto il dominio dei Lorena grazie ai quali Siena ebbe un periodo di ripresa economica e dopo aver aderito al Risorgimento, fu la prima città toscana a votare per l'annessione al Regno d'Italia.

La cucina senese ricalca le caratteristiche della cucina tradizionale toscana ma con una presenza più accentuata di erbe aromatiche e di aglio. Tra i piatti tipici troviamo i “crostini neri alla senese”, pane toscano con sugo di fegatini e acciughe, la “scottiglia” una ricetta molto antica che veniva fatta quando si dovevano recuperare degli avanzi di carne (tanti tipi di carne tra cui anatra, piccione, vitello, manzo, coniglio cucinate insieme com pomodoro, erbe aromatico e pane toscano).

Per quanto riguarda i dolci, Siena ha una tradizione di tutto rispetto con il “panpepato” a base di mandorle, zucchero, spezie e canditi; i “ricciarelli” ed i “cavallucci” dolci tipici natalizi a base di miele, noci, mandorle e canditi.

Siena è molto conosciuta anche per la produzione di numerosi vini di notevole pregio che gustati e rinomati a livello mondiale. Vi citiamo tra questi il Nobile di Montepulciano, il Brunello di Montalcino, il Gallo Nero del Chianti, la Vernaccia di San Gimignano ed il Vinsanto di Montepulciano.

Per maggiori informazioni consulta wikipedia.it

Dowload "Siena Tour"

 


IL CHIANTI

Le Colline del Chianti (note anche come Monti del Chianti) sono una breve catena montuosa (circa 20 km) a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo che segnano il confine orientale della regione del Chianti con il Valdarno e la val di Chiana.

In quest'area potrete scoprire splendidi paesaggi incontaminati che da secoli cullano i vigneti del Chianti, presentando ai vostri occhi un'armonia di colori che solo le colline di questa regione possono regalarvi.

I suoni, gli odori e i sapori di questa terra rapiranno i vostri sensi attraverso un'esperienza unica da assopare, scoprire e comprendere tramite la visita di chiese antiche, castelli medievali e piccoli borghi dove il ritmo della vita rimane inalterato nel tempo.

Soggiornando al bed and breakfast Casale Virgili, i proprietari e gli addetti alla reception saranno ben felici di darvene una copia illustrandovi i luoghi più caratteristici e le aziende vinicole dove vengono offerti assaggi di vino Chianti Classico e salumi toscani.

Per maggiori informazioni consulta wikipedia.it

Dowload "Chianti Tour"

 


TOUR ENOGASTRONOMICO

Pienza, Montepulciano e Montalcino, gielli artistici e paesaggiastici della Val d'Orcia, attendono ogni anno migliaia di visitatori alla scoperta delle loro numerose atrattive.

Costruita per volontà del Pontefice dal quale prende il nome, Papa Pio II, Pienza costituisce un singolare esempio di bellezza, armonia e perfezione archittettonica. Le numerose stradine battezzate con nomi suggestivi (Via del Bacio, Via dell'Amore...), si affacciano per la maggior parte su scenari paesaggisitici mozzafiato. Le piazze e gli edifici storici conservano i segreti dell'arte del Rossellino e tracce del potere gentilizio papale. Ad affiancare tale patrimonio artistico e naturale, il gusto, l'odore ed il sapore. Tradizione pientina è quella del formaggio Pecorino che potrete degustare a pranzo in una delle trattorie del paese abbianto a pietanze caratteristiche della tradizione Toscana.

L'escursione prosegue alla volta di Montepulciano, città costruita lungo una cresta di calcare e circondata da una poderosa cinta muraria.
L'imponenza dei palazzi rinascimentali e l'elegante bellezza delle sue chiese s'intrecciano con l'antica tradizione vinicola del "Nobile di Montepulciano", simbolo enologico della città.

Il fascino della collina sulla quale erge Montalcino, paese-santuario del vino Brunello prodotto dal vitigno Sangiovese, vi permetterà di entrare in contatto con la sua naturale genuinità.

Il paese, la sua secolare fortezza e le migliori cantine recensite sulle riviste specialistiche sono la principale meta di migliaia di turisti. Grazie al sapiente lavoro in cantina, che prevede una lunga maturazione in botti di legno pregiato, il Brunello, custode dell'appellativo di "ambasciatore italiano nel mondo della nostra realtà enologica", è oggi il prodotto vinicolo maggiormente apprezzato in tutto il mondo.

Dowload "Val d'Orcia Tour"

 


SAN GIMIGNANO E LA VALDELSA

A nord-ovest di Siena, su un colle della Valdelsa, si ergono le case-torri di San Gimignao.
Simbolo di potenza e ricchezza le settantadue imponenti costruzioni, quattordici delle quali giunte a noi intatte, valgono al borgo il nome di "città delle mille torri".
I tesori artistici e culturali che San Gimignano racchiude si intrecciano con i segreti dell'enogastronomia locale in un pot-pourri di odori e di sapori che potrete assaporare attraverso un percorso unico.

Dalla sommità di una collina di 500 mt, Volterraun gioiello dell'arte etrusca, romana, medievale e rinascimentale, domina l'intera Val di Cecina scendendo fino al mare. Dall'epoca etrusca fino al diciannovesimo secolo, la storia ha lasciato il segno su Volterra. Qui potrete ammirare simboli artistici e monumentali di grande importanza semplicemente percorrendo le strade del centro storico.

Dowload "San Gimignano Tour"

 


LE TERME

La provincia di Siena è ricca di sorgenti termali, le terme di Siena sono stupende ed uniche per la combinazione che offrono tra ottimo clima ed impareggiabili scenari ed è per questo che è facile capire il motivo per cui ogni anno numerosi visitatori sono attratti in queste zone. Il paesaggio e l'ambiente aumentano gli effetti benefici delle acque termali. Le terme hanno anche numerose proprietà terapeutiche e di altro tipo: si può scegliere tra trattamenti di bellezza, di riabilitazione, trattamenti utili per la cura di diversi tipi di malattie respiratorie.

Bagni e terme risalgono, come tradizione, al periodo etrusco e romano, quando le acque termali erano un elemento essenziale persino nella vita sociale delle città. Le terme di Siena in toscana oltre a essere centri per la cura della salute e del corpo, hanno la grande fortuna di essere vicine a grandi centri d'arte e cultura. Nella provincia di Siena ci sono numerose centri termali da visitare, dalle terme di Rapolano Terme, le terme di Bagni di Petriolo, le terme di San Filippo, Bagno Vignoni, Chianciano e Montepulciano.

Dowload "Le Terme"